Virtù per l’Innovazione: il Progresso del Settore Zootecnico parte da chi Siamo.

Virtù per l’Innovazione: il Progresso del Settore Zootecnico parte da chi Siamo.

Nessun commento su Virtù per l’Innovazione: il Progresso del Settore Zootecnico parte da chi Siamo.
Razionale

Nel contesto attuale del
settore zootecnico, profondamente interconnesso con le sfide globali della
sostenibilità, del benessere animale, della salute pubblica e della transizione
ecologica, l’innovazione non è un’opzione, ma una necessità. Tuttavia, non
esiste vera innovazione senza una profonda trasformazione interiore e culturale
.

L’innovazione autentica non
nasce solo da strumenti, tecnologie o metodi, ma dalla qualità umana di chi
lavora nella ricerca e nell’applicazione
. Le virtù classiche
cardine della tradizione etica occidentale – offrono una bussola per orientare
il nostro operato quotidiano e collettivo. Coltivarle ci rende capaci di intuire
il nuovo, discernere il bene, agire con coraggio e giustizia, e costruire
relazioni che abilitano il cambiamento
.

Le virtù cardinali: come fondamenta operative per l’innovazione

  • Prudenza
    Non è cautela passiva, ma la capacità di vedere lontano, discernere il momento opportuno per agire e scegliere i mezzi adeguati. Nella ricerca zootecnica, è la virtù del pensiero critico, della visione sistemica e della valutazione dei rischi e delle opportunità.
  • Temperanza
    È la capacità di dosare risorse, ambizioni, ego e tecnologie. In un settore chiamato a ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza, la temperanza diventa strumento di equilibrio tra produttività e sostenibilità.
  • Fortezza(Coraggio)
    È la forza d’animo per intraprendere strade nuove, affrontare l’incertezza, sostenere scelte impopolari ma giuste. È la virtù che permette di superare l’inerzia e l’abitudine, alimentando il cambiamento.
  • Giustizia
    È agire secondo il bene comune, dare a ciascuno il suo, tenere conto dell’animale, del consumatore, dell’ambiente, del collega. È la virtù dell’equità nelle relazioni e nei processi decisionali, fondamento di ogni innovazione eticamente sostenibile.
Le virtù teologali: come tensione verso ciò che trascende
  • Fede
    Non solo fede religiosa, ma fiducia nel valore della scienza, della collaborazione e nel potenziale delle persone. È la convinzione che il nostro lavoro abbia un senso profondo e orientato al bene.
  • Speranza
    È la virtù che ci impedisce di arrenderci di fronte alla complessità e alla lentezza del cambiamento. La speranza sostiene la resilienza della ricerca e la capacità di immaginare mondi migliori.
  • Carità(Amore)
    È la passione per il proprio lavoro, la cura per le persone, gli animali, il pianeta. È la virtù che trasforma la competenza in dono e servizio. Senza carità, anche la scienza più avanzata rischia di essere sterile.
Obiettivo dell’incontro

Favorire una riflessione condivisa su come lo sviluppo personale e professionale, ispirato alle virtù, possa rendere la nostra attività quotidiana più generativa e capace di innovazione reale. Promuovere un dialogo tra ricercatori sul significato profondo dell’essere oggi agenti di cambiamento nel settore zootecnico.

Metodo proposto (opzionale)

Breve presentazione introduttiva con esempi concreti.

Lavori di gruppo o tavole rotonde attorno a ciascuna virtù.

Condivisione di esperienze in cui l’innovazione è nata da una postura virtuosa.

Domande guida:

  • “Quando ho avuto bisogno di coraggio per innovare?”
  • “Cosa significa temperanza nella gestione dei progetti?”
  • “Come posso essere più giusto/a nel mio ruolo?”
  • “Quale ruolo ha la speranza nella mia visione di futuro?”

About the author:

ho operato da sempre nel settore dell'alimentazione degli animali da reddito in Europa e nel mondo. Benessere animale, sicurezza dei manipolatori, degli utilizzatori e dei consumatori sono le linee direttrici. Un aspetto importante è lo sviluppo durevole e i ruoli per i giovani nonché l'accessibilità per i meno abbienti a derrate alimentari sicure

Related Posts

Leave a comment

Back to Top