Le Virtù Cardinali

Le Virtù Cardinali

Nessun commento su Le Virtù Cardinali
(Platone, Aristotele, Cicerone, Tommaso d’Aquino)

Fondano l’etica naturale. Sono le “cerniere” (cardo) della vita buona e dell’azione virtuosa.

Prudenza (phronesis) – La regina delle virtù

Definizione: La capacità di scegliere bene i mezzi per un fine buono, valutando le conseguenze, il contesto e il momento opportuno.

Nella zootecnia: Valutare strategie di allevamento, innovazioni tecniche, normative, bilanciando tradizione ed evoluzione.

Citazione guida:

“La prudenza è l’intelligenza delle cose da fare” – Tommaso d’Aquino

Fonti:

  • Aristotele, Etica Nicomachea (libro VI)
  • Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, II-II, q.47-56
  • Josef Pieper, Le virtù fondamentali (cap. su Prudenza)
Giustizia – Dare a ciascuno il suo

Definizione: Volontà costante di rendere a ognuno ciò che gli è dovuto (persone, animali, ambiente).

Nella zootecnia: Etica del benessere animale, equità nelle relazioni di lavoro, correttezza verso il consumatore.

Citazione guida:

“La giustizia è amore reso visibile nelle strutture” – Martin Luther King Jr.

Fonti:

  • Platone, Repubblica
  • Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, II-II, q.57-122
  • Laudato Si’ (Papa Francesco, 2015), in particolare §§ 93–100
Fortezza (o Coraggio) – Sostenere il bene anche nel dolore

Definizione: Capacità di affrontare difficoltà, paure, critiche per difendere ciò che è giusto.

Nella zootecnia: Proporre nuove idee in contesti conservatori, sostenere cambiamenti difficili, denunciare storture.

Citazione guida:

“Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura.” – Ambrose Redmoon

Fonti:

  • Aristotele, Etica Nicomachea, III,6-9
  • Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, II-II, q.123-140
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager
Temperanza – Il giusto mezzo

Definizione: Moderazione nell’uso dei beni, delle risorse, del potere. Ordina gli appetiti verso il bene.                 

Nella zootecnia: Uso sostenibile di mangimi, acqua, antibiotici; gestione delle ambizioni e delle emozioni.

Citazione guida:

“La temperanza è libertà interiore: non ti lasci possedere da ciò che possiedi.” – Anonimo

Fonti:

  • Aristotele, Etica Nicomachea, III,10-12
  • Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, II-II, q.141-170
  • Romano Guardini, Le virtù. Il cammino del carattere

About the author:

ho operato da sempre nel settore dell'alimentazione degli animali da reddito in Europa e nel mondo. Benessere animale, sicurezza dei manipolatori, degli utilizzatori e dei consumatori sono le linee direttrici. Un aspetto importante è lo sviluppo durevole e i ruoli per i giovani nonché l'accessibilità per i meno abbienti a derrate alimentari sicure

Related Posts

Leave a comment

Back to Top