emissioni di Co2
2025-03-31emissioni naturali ed emissioni entropiche: qualche cifra
In Ascona con sole molto timido.
Revisione della formulazione. E’ opportuno che il Nutrologo riverifichi gli ingredienti come quantità, tenendo in considerazione anche gli apporti derivati dai macroingredienti. La messa a punto della formulazione della premiscela richiede un trattamento tecnologico e quindi è bene effettuarlo su una formulazione rivista, riconvalidata, con gli ingredienti nelle quantità e nei rapporti considerati ottimali dal Nutrologo per la specie animale. Questa attività permette di fare ogni sforzo sulla definizione della tecnologia da applicare per fare in modo di rispettare le quantità ed i rapporti tra i microingredienti (vitamine ed oligoelementi) nella razione quotidiana dell’animale e nella presa del campione (10 grammi). Questa attività potrebbe costituire una ulteriore caratterizzazione tecnica per l’alimento destinato all’ottenimento di derrate alimentare destinate allo specifico target di qualità (ad esempio biologico) oppure di marchio.
Leave a comment