marchi IGP et similia
2025-07-12Cina e Turchia impegnate nel farsi riconoscere internazionalmente dei marchi per cibi e bevanda. Responsabilità delle risorse che operano nelle attività di marchio.
in italia il medico veterinario non entra nella commercializzazione dei prodotti, così come il medico per gli umani. Nel resto d’europa invece il medico veterinario compra e rivende i prodotti (è insieme veterinario e farmacista) (tecnico e bottegaio).
– ma allora lei viaggia con un furgoncino?
– certamente. So il giro che faccio e mi porto i prodotti di depannage?
– depannage?
– si che potrebbero servire. Al telefono mi dicono se vi sono emergenze. Comunque ho una mia routine di viaggio e so, per esperienza, cosa può tornare utile.
– lei arriva e che fa.
– vedo gli animali e se c’è bisogno dò quanto serve.
– dò in che senso?
– faccio scaricare le confezioni che servono ed emetto la mia fattura.
– si fa anche pagare la visita?
– normalmente no, questa è compresa nel prezzo dei prodotti.
– mi scusi e se l’allevatore volesse comperare i prodotti dove vuole lui, su internet ad esempio?
– ma no, non avrebbe l’occhio del tecnico, quale sono. E poi i prodotti che gli fornisco io sono i migliori perchè li ho scelti.
– li ha scelti lei in funzione di quali criteri?
– tecnici, chiaramente.
– ma non è che se ci guadagna di più la scelta viene pilotata?
– siamo in una economia libera e quindi ognuno fa la sua parte.
– quindi esiste anche il caso che lei abbia scorte un pò troppo alte di un prodotto e quindi ne scaturisce l’esigenza dello smaltimento intelligente.
– smaltimento intelligente?
– si, dandolo a degli animali anche se non serve, tanto per fare cassa.
– ma lei da che parte sta? il nostro sistema è un modello, siamo esportatori di derrate alimentari e siamo fieri di come è il nostro sistema. lei viene qui ad insinuare che io proponga un trattamento perchè ho un magazzino alto?
– si. può essere che abbia un magazzino alto, oppure che guadagni di più su un prodotto rispetto ad un altro, che grazie alla sua presenza prescriva o consigli prodotti in più: più consumo più guadagno. Si, sto sostenendo questo.
– ma lei non si rende conto che sta criticando un sistema di successo.
– successo per voi, non per noi. la saluto e complimenti per la bottega.
Il veterinario che opera nel nostro mercato ha anche lui dei difetti, ma non è bottegaio in senso stretto. Ma questo è un punto a favore o contrario?
E’ una specificità a cui NON diamo valore? Perchè? perchè vogliamo continuare a dirgli strettamente cosa deve fare, questo si e questo no. Ma questa è la mia opinione.
Leave a comment