una vecchia idea

una vecchia idea

Nessun commento su una vecchia idea

Anche qui a Melide leggiamo notizie di Presidenti di Associazioni di imprese che richiedono misure per la patrimonializzazione. Post di anni fa indicava una via di effetto immediato. Ci vuole prudenza, per discernere il momento opportuno per agire, ci vuole temperanza, per dosare le risorse le ambizioni, e le tecnologie, vi vuole la fortezza per intraprendere strade nuove, affrontare l’incertezza, sostenere scelte, magari impopolari, ma giuste, e ci vuole giustizia per dare a ciascuno il suo. Ma non basta, necessitano anche la fede, nell’aver fiducia nel valore della collaborazione e nel potenziale delle persone, speranza, per favorire lo sviluppo personale, professionale sociale, inspirati dalle virtù e, ultimo ma non meno importante, ci vuole amore (carità, prendersi cura), la passione per il proprio ruolo, la missione, la cura delle persone, per quanto hanno fatto. Di quest’ultimo la misura non è mai abbastanza.

Ma di cosa stai parlando?

Sto parlando di stabilire la facoltà di portare gli utili non distribuiti e le riserve a capitale sociale che non potrà essere svalutato per almeno 10 anni. Ed ecco la patrimonializzazione delle attività che hanno creato valore, che hanno pagato già delle tasse, anche in anticipo da qualsiasi stato predatorio, socio occulto avido, che preleva gli utili senza dare molto in cambio, anzi, li vuole in anticipo e ti minaccia: guarda te che ti vengo a controllare, e qualcosa, lo sai bene, lo trovo.

Ce ne è a sufficienza. La misura del tutto nazionale ha bisogno delle virtù per essere applicata, ma una volta applicata fortifica la base patrimoniale delle attività. Gli utili non ripartiti e le riserve hanno già pagato le tasse dirette ed anche quelle, anche maggiori, indirette. Queste cifre possono essere sempre prese dai soci, e/o dai loro eredi, per godersele oppure sprecandole come fa qualsiasi stato con le tasse che rapina, che estorce. Portarle a capitale sociale significa dare il senso sociale dell’attività, dire, davanti a tutti e con orgoglio, questa opportunità viene data alle attività (ed esistono solamente le risorse c hanno esercitato nel tempo tale attività) la facoltà di patrimonializzarsi, aumentando il proprio capitale sociale, per permettere alla attività di aver maggior peso, maggior credibilità, maggiore consistenza.

Si toglie ai soci (o ai loro eredi) la possibilità di prendere ciò che è loro, non tassare il passaggio da riserve (utili non distribuiti e riserve) a capitale sociale, e il capitale sociale resterà tale per almeno 10 anni. Una misura semplice, innovativa, che rafforza e dà il riconoscimento alle attività che se lo meritano.

About the author:

ho operato da sempre nel settore dell'alimentazione degli animali da reddito in Europa e nel mondo. Benessere animale, sicurezza dei manipolatori, degli utilizzatori e dei consumatori sono le linee direttrici. Un aspetto importante è lo sviluppo durevole e i ruoli per i giovani nonché l'accessibilità per i meno abbienti a derrate alimentari sicure

Related Posts

Leave a comment

Back to Top